Il sottotitolo di questo libro ci dice esattamente cosa possiamo trovare al suo interno. Pirandello diceva: chi sono? Uno, nessuno o centomila? Tutto questo, ma dei possibili centomila che siamo solo qualcuno è accettato nel nostro ambiente familiare. Questo è quello che dobbiamo diventare e le altre nostre parti le dobbiamo nascondere. Diventeranno “l’ombra”. Alessandra, che conosco e stimo, in questo libro ci accompagna alla riconciliazione con queste parti.
LA NOSTRA PARTE NASCOSTA:L’OMBRA
Ciò che ci permettiamo o non ci permettiamo di essere, mostrare e svelare al mondo
Alessandra Zanuso, Baldini Castoldi Dalai, 2003, 148 pagg.
Questo libro tratta la storia della nascita, dell’evoluzione e del radicamento della nostra vita, di quella parte di noi che non ci siamo permessi di esprimere: l’Ombra, la nostra parte nascosta.
Vuole anche proporre una strategia per recuperare almeno in parte la nostra identità perduta, riportare alla luce una ricchezza celata nell’inconscio, cui poter di nuovo attingere.
Perché ciò avvenga, sarà necessario cercare l’Ombra, individuarla, conoscerla, riconoscerla, affrontarla e alla fine accettarne i tesori e le brutture.
INDICE
La nascita dell’Ombra e la costruzione del Copione
L’importanza dell’Ombra
La nascita dell’Ombra
La costruzione del Copione
Messaggi, permessi e imperativi che riceviamo
I messaggi dei genitori
Quali sono i permessi
Gli imperativi
La difesa del Copione e il recupero dell’Ombra
La difesa del Copione e della parte in Ombra
Le continue repliche del Copione
Il recupero dell’Ombra: gli ostacoli
Il recupero dell’Ombra: la proiezione
Il recupero dell’Ombra: il percorso
L’Ombra nella coppia
Lo stare insieme
Aggiungi un commento