L’Analisi Transazionale (A.T.)
L’Analisi transazionale è un indirizzo psicoterapeutico elaborato attorno agli anni ’50 da Eric Berne, psichiatra di origine canadese,vissuto a San Francisco e formatosi alla psicoanalisi prima con P. Federn ed in seguito con E. Erikson. L’insoddisfazione verso alcuni principi cardine della psicanalisi classica, lo portò a non riconoscersi nelle organizzazioni psicoanalitiche americane e ad elaborare una propria teoria psicologica che si inserisce nel solco di quelle psicoterapie definite umanistiche e che viene chiamata Analisi Transazionale. Berne voleva che la sua teoria fosse comprensibile ed accessibile a tutti, lontana dai dogmatismi psicanalitici. Pertanto scelse di utilizzare parole e concetti accessibili anche dal vasto pubblico, nonostante i presupposti di base da lui elaborati siano complessi ed acuti.
L’A.T. è una filosofia, ci propone una visione dell’uomo in costante ricerca dell’espressione delle sue potenzialità, del suo desiderio di auto-realizzarsi. Tutti nascono OK e tutti sono degni di essere amati.
L’A.T. è una teoria della personalità e dello sviluppo, ci aiuta a comprendere come le persone “funzionano” sia a livello intrapsichico sia a livello relazionale. In quanto teoria della personalità essa ci consente di fornire un quadro completo di come è strutturato l’individuo utilizzando il Modello tripartito degli Stati dell’Io (Adulto, Genitore, Bambino). In quanto teoria dello sviluppo, utilizza il concetto di “copione” per illustrare come le scelte che noi compiamo nella nostra infanzia influenzino il presente, portandoci ad utilizzare schemi di vita ormai consolidati ed abituali anche se superflui, se non dolorosi o addirittura nocivi nella vita adulta.
L’A.T. è una valida teoria della comunicazione, in quanto uno degli scopi che si pone è proprio quello di analizzare le transazioni che avvengono nelle comunicazioni tra le persone
L’A.T. ha come valore chiave la centralità della relazione tra terapeuta e cliente, che costituisce la base su cui va ad innestarsi la terapia.
l’A.T. può essere efficacemente impiegata con adulti, adolescenti e bambini, in setting individuali, di gruppo, di coppia.