La teoria della personalità che Berne andava elaborando, nasceva dalle sue osservazioni cliniche. Lavorando con le persone osservava che tutti i modi di manifestarsi potevano essere raggruppati in tre diverse componenti a cui diede il nome di “Stati dell’IO” e più precisamente; Stato dell’IO Bambino; Stato dell’IO Adulto; Stato dell’IO Genitore.
Lo Stato dell’IO Bambino si manifesta attraverso la creatività, spontaneità, giocosità e anche dalla nostra capacità di adattamento alle situazioni circostanti.
Potremmo dire che con queste capacità nasciamo, non dobbiamo insegnare ad un bambino a provare emozioni, sono nel kit di sopravvivenza che Madre Natura consegna alla nascita.
Lo Stato dell’IO Adulto si manifesta attraverso la capacità di elaborare un pensiero, di riflettere e meditare affinché si possa dare una risposta razionale ed efficace a quello che sta succedendo in questo momento.
Questa capacità la sviluppiamo dentro di noi man mano che cresciamo.
Lo Stato dell’IO Genitore si manifesta sia attraverso la capacità di prenderci cura di noi e degli altri, sia nello sviluppare un sistema di valori che ci guidi attraverso la vita.
Queste capacità vengono apprese dal bambino attraverso l’osservazione e la sperimentazione di ciò che lo circonda, in modo particolare dall’esempio che i genitori forniscono