E’ un concetto molto ricco che ci permette di comprendere quale parte, generalmente nella nostra infanzia, abbiamo deciso di adottare per far fronte alle situazioni circostanti.

Possiamo immaginarlo come un vero e proprio copione teatrale con un inizio, una parte centrale ed una fine e proprio come un copione teatrale può essere rappresentato come una tragedia o una commedia, può essere interessante o banale, può far ridere o far piangere. Inoltre, proprio come un copione teatrale, sarà composto da diversi personaggi ciascuno con un ruolo ben preciso: ci sarà un protagonista e ci saranno degli antagonisti ben definiti, ci sarà il principe, o la principessa, ci saranno delle prove da affrontare, degli aiutanti e così via.

Questo piano di vita (inconsapevole) che le persone seguono viene chiamato in A.T. Copione ed effettuare l’Analisi del Copione è un modo efficace per comprendere come mai le persone nella vita tendono a ripetere sempre determinati schemi, a trovarsi nelle medesime dinamiche o a scegliersi come partner persone che permettano loro di mantenere il proprio ruolo (possiamo pensare a chi ha la tendenza a comportarsi sempre, in tutte le situazioni e con persone diverse, da “crocerossina” o da “salvatore”, o chi al contrario nella vita si trova sempre a fare in modo che vi siano altri che si prendano cura di lui o lei) e ancora a capire come mai le persone si comportino esattamente come fanno, in modi che in apparenza sembrino essere solamente fonte di sofferenza e disagio.

Domanda: se la mia vita fosse un film, quale titolo avrebbe?